Pranzo
A pranzo: verbo. tr. Pranzo in contrazione. Fare colazione.
Un sito dedicato all'arte culinaria e all'alta cucina
A pranzo: verbo. tr. Pranzo in contrazione. Fare colazione.
Dabu-dabu (cucina indonesiana): il dabu-dabu è un tipo di condimento piccante e piccante che si trova comunemente […]
Dacquoise: La dacquoise è un dolce originario del sud-ovest della Francia, detto anche “palois” (i Dacquois sono gli abitanti […]
Dactylosphaera vitifolii: n. lat. Afide universalmente noto come fillossera (vastatrix). Arrivando in nave dal Nord America dove […]
Daetong-bap (cucina sudcoreana): il Daetong-bap è un piatto indigeno della provincia di Damyang a Jeollanam-do in Corea […]
Dagobert (cucina belga): un dagobert, chiamato "club" a Bruxelles, è, in una parte della regione vallona, […]
Dahi chutney (cucina indiana): il Dahi chutney è un chutney a base di dahi (yogurt fermentato) che viene mescolato in […]
Dahi vada (cucina indiana): Dahi vada è uno spuntino molto popolare in India. È preparato da […]
Dahl: Dahls (scritto anche dal, dhal o daal) sono in India l'insieme di quelli che vengono chiamati legumi in […]
Dalia: La dalia (famiglia delle Asteraceae – Nome botanico: Dalhias pompon) è originaria delle regioni calde del Messico e dell'America […]
Daifuku (cucina giapponese): Daifuku (大福) ("grande fortuna" in giapponese) è un dolce giapponese che consiste in […]
Daikon: Il daikon è una pianta vegetale (famiglia delle Brassicaceae - nome botanico: Raphanus sativus var. longipinnatus L.) con una grossa radice cilindrica ampiamente coltivata […]
Cervo: Il cervo è un cervo familiare ai parchi e boschi d'Europa, alle corna (ramificazione delle doghe dei boschi di […]
Daing (cucina filippina): The Daing (o Tuyô o Bilad; letteralmente “essiccato al sole” o “cotto […]
Daiquiri: Il daiquiri è un cocktail i cui ingredienti principali sono rum bianco, succo di lime e […]
Dak-Galbi (cucina coreana): Dak-Galbi (coreano: 닭 갈비, o pollo saltato in padella piccante), è un popolare piatto coreano […]
Dakatine: nf Dakatine è un marchio di burro di arachidi non zuccherato molto popolare in Francia e in […]
Dakos (cucina cretese): Dakos (o ntakos; greco: ντάκος) è una mezze cretese composta da […]
Daktyla (cucina greca): Daktyla è un pane a lievitazione naturale “di campagna” o “di campagna” […]
Dali (Salvador): Salvador Dali (1904-1989) è un pittore, scultore, incisore, sceneggiatore e scrittore catalano di nazionalità spagnola. È considerato […]
Lastra: nf fam. Gola, gola (nelle seguenti espressioni). Sciacquare la lastra: bere. Schiaccia / fora il […]
Dalles: agg. (parola proveniente da lastra). Chi ha fame, chi ha sempre fame. Persona che si precipita a […]
Dalloyau: Dalloyau è un'azienda francese nel campo della gastronomia e della pasticceria. È fondata nel […]
Damassine: La Damassine è una varietà di prugna piccola, oblunga, marrone dorato, molto diffusa in Svizzera, e soprattutto in […]
Damassine: Damassine è il nome di un'acquavite prodotta in Svizzera dalla prugna della varietà Damassine in […]
Dame blanche: “Dame blanche” è, nella cucina classica, il nome di vari entremets dove predominano il bianco o i colori […]
Dama velata: La dama velata (nome botanico: Dictyophora indusiata) è un fungo chiamato anche "fallo […]
Dame-Jeanne: nf Una damigiana è una damigiana di vetro protetta da un clissage di vimini (vimini) con 2 […]
Dames-bouchon: nf pl. Peripatetici che sollecitano fingendo di fare l'autostop.
Scacchiera: Una scacchiera è una torta composta da un pan di spagna al rum, farcita e mascherata con crema al burro pralinata […]
Iscriviti per scoprire contenuti esclusivi, ben illustrati e regolarmente aggiornati.
Così la gastronomia non avrà più segreti
per te!