Gaba (ricevitori)
Gaba (recettori): i recettori GABA di tipo A (GABAA) sono canali ionici nelle membrane dei neuroni che sono […]
Un sito dedicato all'arte culinaria e all'alta cucina
Gaba (recettori): i recettori GABA di tipo A (GABAA) sono canali ionici nelle membrane dei neuroni che sono […]
Gabinelle: nf (dall'occitano gabinéla, loggia). Nome dato alle vecchie capanne di vite, generalmente realizzate in pietra a secco che […]
GAC: sandwich al formaggio americano grigliato (detto anche “jack”, dalla pronuncia di “GAC”). (Toasted American Sandwich; chiamato anche "[...]
GAC Tommy: panino al formaggio americano grigliato (detto anche “Jack”, dalla pronuncia di “GAC”) con pomodoro. (panino americano tostato con […]
Gachas manchegas Gachas (cucina spagnola): I gachas sono un piatto ancestrale della Spagna centrale e meridionale. Cibo di […]
Gâche de Guernsey: La Gâche de Guernsey è una specie di brioche alla frutta, con uvetta (sultana) […]
Gâche de Vendée: Gâche è una specialità culinaria della Vandea (regione della Francia occidentale), classificata […]
Sciopero normanno: lo sciopero è una specialità culinaria molto antica originaria della Normandia. Il dizionario del francese e dell'inglese […]
Per rovinare: v.tr. “Sprecare” è fare (un lavoro, un lavoro) grossolanamente, senza alcuna cura (sinonimi: affrettarsi, sabotare, […]
Gado-gado (cucina indonesiana): il gado-gado è una specialità culinaria indonesiana composta da un'insalata di verdure croccanti condita con […]
BCAA: acron. In Francia, "GAEC" sta per Groupement Agricole pour l'Exploitation en Commun, che è un incontro di […]
BCAA (Groupement Agricole d'Exploitation en Commun): Il gruppo agricolo operante in comune, comunemente chiamato BCAA è, in Francia "[...]
Gaglioppo: Il Gaglioppo è un vitigno italiano a bacca nera, autoctono della Calabria.... Devi essere abbonato per leggere di più […]
Mezzi di sussistenza: nm inv. Ciò che permette a qualcuno di guadagnarsi da vivere. Nome molto antico per il posteriore femminile. […]
Gay: agg. Leggermente grigio. Reso allegro dalla bevanda. Mostra allegria a causa di un leggero eccesso di […]
Gay: agg. Un vino allegro si riferisce a un vino giovane, leggero, vivace e piacevole allo stesso tempo.... Tu […]
Guaiaco: nm Guaiaco è un albero con legno da marrone a verdastro del genere Guaiacum (famiglia Zygophyllaceae). Il […]
Gaillac: Vedi Ondenc... Devi essere un abbonato per leggere il resto di questo articolo. Se hai già un […]
Yellow Bedstraw: Yellow Bedstraw (Nome botanico: Galium verum L.) è una pianta erbacea perenne del […]
Guaina: nf Una guaina è una parte più o meno dilatata della base di una foglia, talvolta di una brattea […]
Galabart: Galabart è un salume francese un po' dimenticato. Si tratta di una grossa salsiccia fatta come una salsiccia tradizionale con, […]
Galabé (zucchero): il Galabé è uno zucchero di canna intero proveniente dall'isola di Reunion. Naturale, non raffinato […]
Galattosio: nm Il galattosio è uno zucchero che si trova naturalmente nel mosto d'uva come il glucosio o […]
Galaktoboureko (cucina greca): Galaktoboureko (greco: γαλακτομπούρεκο) è un dessert greco alla crema di semola. Il […]
Galaktoboúreko (cucina greca): Galaktoboúreko (in greco Γαλακτομπούρεκο) è un dolce tradizionale greco. È fatto con fillo […]
Galangal: Il Galangal è una pianta orientale della famiglia delle Zingiberaceae (specie Alpinia officinarum e Alpinia galanga che […]
Canfora Galangal: Canfora galangal (nome botanico binomiale: Kaempferia galanga - famiglia Zingiberaceae) è comunemente noto come kencur […]
Galani: I Galani sono ciambelle che si fanno durante il Carnevale di Venezia che si svolge due settimane prima […]
Galantine: Galantine è un salume a base di carni bianche disossate (maialino, maiale, vitello, pollame, coniglio, selvaggina) […]
Galapian d'Apt: Il galapian d'Apt è una torta la cui ricetta, che risale al 1994, è stata inventata da […]
Iscriviti per scoprire contenuti esclusivi, ben illustrati e regolarmente aggiornati.
Così la gastronomia non avrà più segreti
per te!