OIV
OIV: acronimo. L'OIV (Ufficio Internazionale della Vigna e del Vino) è un organismo intergovernativo responsabile dello studio tecnico […]
Un sito dedicato all'arte culinaria e all'alta cucina
OIV: acronimo. L'OIV (Ufficio Internazionale della Vigna e del Vino) è un organismo intergovernativo responsabile dello studio tecnico […]
Oatcakes (cucina scozzese e irlandese): gli Oatcakes sono biscotti scozzesi e irlandesi molto piatti a base di […]
Oaxaca: Il formaggio di Oaxaca (in spagnolo: queso Oaxaca), chiamato anche quesillo, è un formaggio a pasta semidura della […]
Ob-*: "Ob-" è un prefisso che significa: capovolto. Esempi: obcord, obconic, obpyramidal, ecc... Devi essere un abbonato a […]
Obconico: agg. Si dice “obbonico” del cibo a forma di cono capovolto. ... Devi essere un abbonato a […]
Obconico: agg. Si dice “obbonico” di un gambo a forma di cono rovesciato, cioè più spesso […]
Obdiplostemone: agg. Un fiore obdiplostemone è un fiore con un androceo avente due spirali di stami con quello esterno opposto […]
Obesità: L'obesità è definita come sovrappeso per una data statura a causa di un aumento di […]
oblanceolato: agg. Una foglia oblanceolata è una foglia a forma di punta di lancia; per un foglio, più largo […]
oblungo: agg. "Oblungo" significa molto più lungo che largo e arrotondato a entrambe le estremità come il […]
Obovato: agg. Una foglia obovata è una foglia di forma ovale, parte stretta sul lato picciolo.... Devi essere abbonato a […]
Obové: agg. In botanica, che ha la forma di un uovo capovolto, cioè la cui grande estremità è in alto. […]
obovoide: agg. “Oboovoid” si dice di un elemento che ha la forma di un uovo capovolto, la larghezza massima […]
opiramidale: agg. “Obypyramidal” si dice di un elemento a forma di piramide rovesciata. ...Devi essere un abbonato per leggere […]
Oscuro: agg. Un vino oscuro è un vino dal colore molto scuro.
ottuso: agg. Si dice “ottuso” dei cappucci dei funghi che non hanno sporgenze e sono […]
ottuso: agg. Una foglia ottusa è una foglia il cui apice della lamina è arrotondato (angolo maggiore di 90°).... Devi […]
Oca peruviana: L'oca peruviana è una pianta della famiglia delle Oxalidaceae, originaria degli altipiani andini dove […]
occidentale: agg. e n. (parola dal latino occidentalis). La parola “occidentale” ha diversi significati: 1. Chi […]
Occitan : n. et adj. (mot venant du latin médiéval lingua occitana, latinisation de langue d’oc). Le mot « occitan […]
Occitane (à la): L'espressione "à l'occitane" si applica a varie preparazioni cucinate con pomodoro, cipolla, aglio, […]
Ocean: adj.fem. “Océane” qualifica qualcosa che viene dall'oceano (Atlantico), che si riferisce o è […]
Oceanodromo: agg. "Oceanodromo" si dice di tutte le specie di pesci che migrano rimanendo in mare […]
Ocratossina: nf Scientificamente parlando, l'ocratossina A (abbreviata in OTA) è un metabolita secondario*, prodotto da varie muffe […]
Ochrea: nf L'ocrea (o ochrea) è un organo caratteristico delle Polygonaceae risultante dalla fusione delle stipole attorno al […]
ocrospore: agg. "Ochrospora" si riferisce alle spore di un fungo di colore variabile dall'ocra al marrone ruggine.... Tu […]
Ocopa (cucina peruviana): L'Ocopa è un piatto tipico della cucina peruviana, originario della città di Arequipa, situata in […]
Ocra: Vedi Gombo.... Devi essere un abbonato per leggere il resto di questo articolo. Se hai già un […]
Ocra: nf e nm (parola proveniente dal latino ochra, dal greco ôkhra, da ôkhros “giallo”). 1. Nf […]
Octave: nm L'ottava è una botte di rovere da 90-100 litri, la dimensione ideale per piccoli lotti […]
Iscriviti per scoprire contenuti esclusivi, ben illustrati e regolarmente aggiornati.
Così la gastronomia non avrà più segreti
per te!