
Natale : « Natale » è una festa familiare per eccellenza, che unisce la celebrazione religiosa della nascita di Gesù Cristo e le gioie pagane del rinnovamento, del nuovo anno, che è anche festa religiosa poiché segna il conteggio degli anni dall'inizio del epoca cristiana.
Il tratto comune di queste feste è il dono, l'offerta di una prelibatezza, soprattutto quando avviene per il tramite di una delle grandi figure dei miti popolari (San Martino in Belgio, in Germania, nel Bas; San Nicola nel a nord e ad est della Francia, ovunque, padre Natale).
La festa della torta Natale è un'usanza antichissima, consolidata in molte regioni, che voleva che padrini e madrine offrissero ai loro figliocci un dolce antropomorfo (che ha la forma, l'aspetto di un uomo): burattino, bambino fasciato o semplice fuso.
In Ardèche questo dolce è “Padre Gennaio”; al nord è il “cougnou” (il kerstbroden fiammingo), in pasta brioche ripiena di uvetta e spolverata di zucchero; in Berry, è il “naulet”. Il giro delle case del paese a cura dei bambini la notte del Natale è un'usanza molto antica. Desideri di prosperità e canti rituali si riflettevano in cambio di varie offerte, principalmente cibo. In Borgogna, le "corniotte", cialde di mais arrotolate in un cono, hanno persino dato il nome alla ricerca. In Touraine, ai bambini è stato offerto il "guillauneu", una frittella allungata divisa alle due estremità, preparata appositamente per l'occasione.
