Orme : n.m. (mot venant du latin ulmus). Le mot « orme » a plusieurs acceptions : 1. L’orme est […]
Glossario del prodotto
Gui
Gui: nm (parola dal latino viscum). Il vischio è una pianta parassita (famiglia Loranthaceae – Nome botanico […]
Semi di crescione da giardino
Semi di crescione: i semi di crescione sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo. Hanno un sapore […]
Paglia
Thatch: nm (termine derivante dal latino calamus “fusto di canna”). La parola “chaume” ha diverse […]
Eleis
Eleis: nm (termine derivante dal latino dei botanici elæis, dal greco elaiêeis “oleoso”). L'eleis è una palma con […]
Onigirazu (cucina giapponese)
Onigirazu (cucina giapponese): l'onigirazu (in giapponese おにぎらず) è un tipo di panino giapponese derivato dall'onigiri e dal maki. Dentro […]
Vaniglia Blu
Vaniglia blu: la vaniglia blu è un prodotto eccezionale. Non è una nuova varietà di vaniglia ma un […]
Olive nere di Gaeta
Olive nere Gaeta: olive nere Gaeta Cosmo Di Russo. Vengono utilizzati principalmente in salamoia; […]
Aranciera
Aranciera: nf (parola che deriva dall'arancio). L’aranciera è un luogo chiuso dove è possibile trovare riparo durante […]
Solliès fico
Fico di Solliès: Il fico di Solliès è la denominazione di origine della produzione di fichi nel bacino di Solliès […]
cicuta
Cicuta: nf (parola proveniente dal francese antico ceuë, rifatto dal latino cicuta). La parola “cicuta” ha […]
Arboricoltura
Arboricoltura: nf (parola derivante da arbori- e cultura). L'arboricoltura è la coltivazione degli alberi. Arboricoltura forestale (silvicoltura). L’arboricoltura ornamentale […]
Rapa di broccoli
Broccoli rabe: I broccoli rabe o rapini (Nome botanico Brassica rapa Gruppo Cima di Rapa = Brassica ruvo) è una specie […]
cime di rapa
Grelos: Grelos è un germoglio di cime di rapa raccolto prima della fioritura, dal sapore che ricorda quello dei broccoli ma anche […]
Imperatore del curry
Curry Imperator: Il curry Imperator è una miscela di spezie composta da curcuma, coriandolo, fieno greco, cumino e peperoncino, semi […]
Apicoltura
Apicoltura: n.f. (voce derivante dal latino apis “ape” e cultura). L’apicoltura è una tecnica di allevamento […]
Carciofo romanesco
Carciofo romanesco: Il carciofo romanesco è una varietà che produce mele di colore viola di buone dimensioni ((famiglia delle Asteraceae – […]
Carciofi alla giudìa (cucina italiana)
Carciofi alla giudìa (cucina italiana): I Carciofi alla giudìa (letteralmente “carciofi alla giudia”) sono uno dei […]
Rapa
Turnep: nm (parola proveniente dall'inglese rapa, turnep, da to turn “girare”, e dall'inglese antico naep “[…]
Passata di pomodoro
Passata di pomodoro: la passata di pomodoro è un liquido denso ottenuto cuocendo e scolando i pomodori. […]
Panico
Panico: nm (parola dal latino panicum, da panus "filo del tessitore"). La parola “panico” […]
Aroma
Aruman: Aruman (nome botanico: Ischnosiphon arouma) è una specie di pianta erbacea neotropicale (*) appartenente al […]
Yukon Gold (patata)
Yukon Gold (patata): Yukon Gold è una varietà di patata a polpa gialla coltivata […]
Picride
Picchi: I picchi sono un genere di piante erbacee della famiglia delle Asteraceae (ex famiglia Compositae), […]
olio di fegato di merluzzo
Olio di fegato di merluzzo: L'olio di fegato di merluzzo è derivato dal fegato di merluzzo (pesce). […]
Cipolla di Tropea
Cipolla di Tropea: La cipolla rossa di Tropea è originaria della Calabria in Italia. Proviene da una pianta vegetale di […]
Dolce al pepe
Dulse pepata: La dulse pepata è un'alga rossa (famiglia Rhodophyceae – Nome botanico: Osmundea pinnatifida), il suo colore […]
Olio di lino
Olio di semi di lino: l'olio di semi di lino o "olio di semi di lino" è un olio vegetale di […]
Ciliegio giapponese
Ciliegio giapponese: Il ciliegio giapponese (nome botanico: Prunus serrulata) è una specie di ciliegio originario dell'Asia […]
Vegetale
botanica: agg. e nf (parola proveniente dal greco botanikê agg. femminile, da botanê “pianta”). Parola " […]