Pesce : Un pesce è un animali vertebrato acquatico, il più delle volte coperto conscaglie, che respira con l'aiuto delle branchie e si muove con le pinne. Attualmente conosciamo più di 30.000 specie, che formano un gruppo molto eterogeneo. La maggior parte di loro vive nei mari e negli oceani, a livelli più o meno profondi, generalmente chiamati il pesce d'acqua salata.
I pesce d'acqua dolce sono molto meno numerosi; alcuni di quelli (Anguilla, salmone) trascorrono parte della loro vita in mare.I pesci vengono prima classificati in base al loro scheletro, cartilagineo (Requin, palombo, pastinaca) o ossuti (la maggioranza), quindi in base alla posizione delle loro pinne l'una rispetto all'altra. La loro forma del corpo - aerodinamica, compressa dorso-ventralmente (pastinaca) o lateralmente (pesce piatto, con gli occhi solo da un lato, a destra o a sinistra, come il brillante, la unico, il rombo), o allungate e serpentiformi -, il numero e la forma delle loro pinne, la larghezza della bocca, la presenza di denti, spine, speroni, barbigli, lo fanno anche lo spessore della pelle, il contorno della linea laterale, la pigmentazione possibile differenziarli.
I pesci hanno alcuni caratteri specifici legati al loro modo di vivere. Hanno all'incirca la stessa densità dell'acqua. Di solito hanno una vescica di gas che funge da galleggiante. Parliamo di vescica natatoria.
Nell'ambiente acquatico, non avendo praticamente più peso, il loro scheletro è leggero e semplice (si parla poi dibordi e non osso, molto più denso e pesante). I pesci crescono per tutta la vita (quindi la loro dimensione è teoricamente illimitata) ed è per questo che non invecchiano. Pertanto, non cuoci più un pesce più vecchio, perché non cambia consistenza o sapore con l'età e la massa.
Animali a sangue freddo, la loro temperatura corporea è variabile. Hanno, in generale, occhi senza palpebre, che sono diventati inutili perché i loro occhi sono costantemente bagnati nell'acqua. I pesci hanno due mascelle articolate.
Allevamento su larga scala dei cosiddetti " nobili ”A causa della loro scarsità ha abbassato il prezzo e aumentato il consumo. È il caso del salmone, della trota, orata , bar, rombo. Al contrario, il pesce comune è diventato scarso a causa dello sfruttamento eccessivo (merluzzo, nasello, thon, merlano). Oggi, in Francia, l'offerta di prodotti ittici è carente, un prodotto su tre proviene dall'estero. Questa globalizzazione degli input è resa possibile grazie al miglioramento delle tecniche di pesca e di allevamento.
Un cambiamento negli stili di vita e una migliore considerazione della conoscenza della dietetica hanno cambiato notevolmente il tasso di consumo dei prodotti ittici, quindi il venerdì non è più il giorno obbligatorio e unico del consumo di pesce. Lo consumiamo più spesso. I nutrizionisti raccomandano anche di mangiare un prodotto a base di pesce due o tre volte a settimana.
Tre elementi determinano l'acquisto: il saison, la freschezza e la proporzione delle parti commestibili.
Oggi troviamo pesce pescato quasi tutto l'anno sulle coste africane o nordiche. Tuttavia, è consigliabile scegliere quelli che si prendono nelle acque vicine in alta stagione, in quanto sono più gustosi e meno costosi.
La freschezza è la prima qualità di un pesce, che non è mai migliore di quando esce dall'acqua. Tuttavia, i mezzi di trasporto e la refrigerazione oggi consentono di consumare, lontano dai fondali, pesce di a sapore impeccabile.
Anche le tecniche di conservazione sono molto antiche, sia che si tratti del freddo (già utilizzato dai romani), essiccazione (soprattutto per aringa con merluzzo) Dei fumante (salmone) o cassa o botte. Infine, le possibilità di consumo sono state ampliate grazie a nuovi metodi di conservazione: lattine metalliche, barattoli, buste flessibili, sottovuoto, in atmosfera modificata. Il congelamento e il congelamento a bordo delle navi sono stati fattori decisivi per l'introduzione di nuove specie.
La quantità di parti edibili, in peso netto rispetto al peso lordo totale, varia notevolmente, dal 35 all'80%, a seconda della specie, della preparazione e della presentazione finale. Occorre quindi fornire 250 g di pesce crudo, per ottenere una porzione netta di circa 150 g.
Dieta: tutti i pesci sono molto ricchezze en proteinaMa anche in fosforoin magnesioin ramein ferin iodio così come in vitamina B., e, per quanto riguarda pesce cosiddetto "grasso"in vitamina A et vitamina D.
In tutti i casi, hanno un contenuto di lipidi basso o molto medio, che diminuisce ulteriormente dopo la deposizione delle uova (riproduzione).
Frutti di mare : Il pesce include tutto molluschi (pervinche, buccini, Ostriche, stampi), conchiglie (vongole, vongole, vongole), mollusco (granseole, gamberi, scampi, torta) et animali marino commestibili breve (ricci di mare). L'espressione è usata principalmente per la presentazione di a assortiment servito in Antipasti su alcuni glace pestate e fuco costi, accompagnati de burro e tanta tanta pane di segale.
buono Piatto di frutti di mare perfetto dovrebbe includere, a persona: sei Ostriche piatto, sei ostriche a coppa, tre vongole, tre vongole, tre vongolealcuni stampi, sei pervinche e quattro buccini, quattro mazzetto di gamberi o dieci crevette grisDue scampi, con, possibilmente, una metà torta e alcuni ricci di mare.
Frutti di mare, sempre assortito, entra in molti preparativi culinario (morso, spiedo, casseruola, frittata ripieni, risotto, Ecc.).
A volte aggiungiamo Granchio e un Conchiglie di San Giacomo o scaloppine.
- Badèche (pesce)
- Balau (pesce)
- balena
- Balista (pesce)
- Banka (trota)
- barra di pesce)
- Barbo (pesce)
- Barramundi (pesce)
- Occhi belli (pesce)
- Beluga (caviale)
- Bernique (guscio)
- Berryx (pesce)
- Pervinca (mollusco)
- Merluzzo Nero (pesce)
- Black-bass (pesce)
- Blenny (pesce di mare)
- Blenny (pesce)
- Bondelle (pesce)
- Bonito (pesce)
- Polpette di pesce
- Luccio (pesce)
- Bronzo Featherback (pesce)
- Cusk (pesce)
- Brucia il dito (al)
- Buccino (mollusco)
- Buccino (mollusco)
- Merluzzo (pesce)
- Caboto (pesce)
- Cadoret (ostrica)
- calamaro
- Calamaro - Nomi vernacolari e tavola illustrata delle specie ufficiali di calamaro
- Caldereta (cucina spagnola)
- Cameron (gamberetti)
- Capitano (pesce)
- Cardeau (pesce)
- Cardine (pesce)
- Carpa)
- casseruola
- Castagnole (pesce)
- Caviale
- Caviale - I diversi tipi di caviale (selvatico e d'allevamento) - produzione e disciplinare
- Caviale d'Aquitania
- Caviale di lumaca
- Caviale Sologne
- Caviale Malossol
- Caviale Nacarii
- Caviale pastorizzato
- Caviale pressato
- caviale rosso
- Caviale Rova
- Cepion
- Ceviche
- Sculpino (pesce)
- Chanquete (pesce)
- cappone (pesce)
- Chatka (granchio)
- cavedano (pesce)
- Dai
- Chipiron e chipion
- cicala di mare
- Elvers (pesce)
- Cannolicchi (conchiglia)
- Claresse (pesce)
- Clovis (guscio)
- Cobia (pesce)
- Cetriolo di mare
- Cono (mollusco)
- Conque
- Gallo Rosso (pesce)
- Conchiglia (conchiglia)
- Coquette (pesce)
- Conchiglia
- Crostacei - Caratteristiche dei principali crostacei
- Pettine
- Coquina (conchiglia)
- Corallo
- coregone (pesce)
- Cotriade
- Ombrina (pesce)
- Corridore arcobaleno (pesce)
- Coltello (guscio)
- granchio blu
- granchio verde
- granchio violinista
- Cracker (pesce)
- Crepidule (guscio)
- Gamberetti - Le diverse varietà di gamberi
- Gamberetti - Classificazione dei gamberi e generale
- Gamberetti (crostacei)
- Gambero tigre gigante
- gambero grigio
- Gambero Ossiblue
- gambero reale
- Gamberetti Qwehli neri
- gamberi secchi
- Crocchette di pesce
- Crostacei - Caratteristiche dei principali crostacei e tavola illustrata dei crostacei
- Hamachi (pesce)
- Hamaguri (guscio)
- aringa (pesce)
- Aringa affumicata
- Aringa lupo (pesce)
- Hoki (pesce)
- Cetriolo di mare
- Aragosta (crostacei)
- Hotu (pesce)
- huître
- Ostriche - Generale - nomi e dimensioni delle ostriche
- Ostrica ai piedi di cavallo
- ostrica belon
- Ostrica imbronciata
- ostrica a coppa
- ostrica Isigny
- Ostrica Roumégous
- ostrica Tarbouriech
- Ostrica triploide
- Ostriche Perle Bianche
- latte di tigre
- lattime
- Lambi (mollusco)
- Lampreda reale (pesce)
- Alla lampreda bordolese
- Cicerello (pesce)
- Aragosta (crostacei)
- Aragosta
- Scampi "Demoiselle de Loctudy"
- Austromerluzzo (pesce)
- Lich (pesce)
- Lenza (pesce di)
- molva azzurra (pesce)
- Lisette (pesce)
- Loach (pesce)
- pesce lupo)
- Grumo (pesce)
- Lutraire (conchiglia)
- Surf clam (conchiglia)
- Mahi-mahi (pesce)
- Mako (pesce)
- Sgombro (pesce)
- Smeriglio (pesce)
- Marlin (pesce)
- Muskellunge (pesce)
- medusa
- mentaiko
- Merlano (pesce)
- Cernia (pesce)
- Molluschi
- Merluzzo (pesce)
- merluzzo della Groenlandia
- Mostelle (pesce)
- Motelle (pesce)
- Cozze
- Triglia (pesce)
- Muletto (pesce)
- Murena (pesce)
- Murex (mollusco)
- Murrel Snakehead (pesce)
- vongola (mollusco)
- Pageot (pesce)
- Pagré (pesce)
- Pagure (crostaceo)
- Pale (pesce)
- Vongole
- Re vongole
- Panga (pesce)
- Farfalla (ostrica)
- Pataclet (pesce)
- Gambe rosse (gamberi)
- Persico (pesce)
- Persico del Nilo (pesce)
- Piccola barca (pesce)
- Capesante - Informazioni generali sulle capesante
- Conchiglia)
- Pholade (mollusco)
- Pibale (pesce)
- Zampa di cavallo (ostrica)
- Polpo
- Polpo - Nomi vernacolari e corrispondenti nomi scientifici
- Sarda (pesce)
- Pista
- plancton
- Piatto di frutti di mare)
- Pleuronectiforme (pesce)
- Passera di mare (pesce)
- platessa americana (pesce)
- Passera di strega (pesce)
- Passera invernale (pesce)
- Pochet (pesce)
- marsupio
- Poisson
- Pesce - Principali varietà di pesci d'acqua salata e il piatto illustrato dei pesci marini
- Pesce - Principali varietà di pesce d'acqua dolce e tavola illustrata di pesce d'acqua dolce
- Pesce grasso
- Pesce magro
- Pesce semigrasso
- pesce scorpione
- pesce gatto (pesce)
- Pesce coltello
- Milkfish (pesce)
- Fish-coniglio
- pesce lupo
- pesce pappagallo
- pesce bianco
- pesce azzurro
- Pesci di scoglio e di fondo del Mediterraneo
- Poke (cucina hawaiana)
- mela di mare
- Portune (crostaceo)
- Poulpe
- Polpo - Nomi vernacolari e corrispondenti nomi scientifici
- Polpo alla Luciana (cucina italiana)
- germoglio
- Bottarga
- Poutine (pesce)
- Prat-ar-Coum (ostrica)
- frutti di mare
- Sciabola (pesce)
- Sciabola nera (pesce)
- Saint-Pierre (pesce)
- Lucioperca (pesce)
- Sar (pesce)
- Sardine - Informazioni generali sulle sardine
- Sardine - Conserve di sardine sott'olio
- Sarda (pesce)
- Sarran (pesce)
- Salmone - Informazioni generali sul salmone
- Salmone affumicato)
- Salmone)
- Salmone di ruscello (pesce)
- Salmone Salma (pesce)
- Salmone (pesce)
- Salsa (pesce)
- Scampi (crostacei)
- Sciene (pesce)
- Scorpene (pesce)
- Scrobicolare (conchiglia)
- Seppia
- Seppie - Nomi francesi e corrispondenti nomi scientifici
- Sevruga (caviale)
- Shirako (cucina giapponese)
- Siki (pesce)
- pesce gatto (pesce)
- Skrei (pesce)
- Granchio dal guscio morbido
- Sogliola)
- Solen (mollusco)
- Solette (pesce)
- Zuppa di pesce
- Spratto (pesce)
- squalo
- Sterlet (caviale)
- Sterlet (pesce)
- Stoccafisso
- Sturia (caviale)
- Supione
- Tinca (pesce)
- Tarakihi (pesce)
- Telline (guscio)
- Girino
- Sgombro reale (pesce)
- Tonno - Le diverse specie di tonno e la scheda illustrata del tonno
- Tonno)
- Tonno Pinna Gialla (pesce)
- tonno rosso
- Tonno)
- Pesce tilapia)
- Tiradito
- Tobiko
- Tomba (pesce)
- tartaruga
- Pasto (crostacei)
- Tritone (guscio)
- Trota - Le diverse specie di trota e tavola illustrata delle trote
- Trota (pesce)
- Trota di mare (pesce)
- Trota (pesce)
- Rombo (pesce)